Passa ai contenuti principali

Post

Come funziona la INARCASSA

I contributi che devono essere versati da Ingegneri e Architetti con partita IVA si distinguono in contributi soggettivi, integrativi r di maternità. Il contributo soggettivo è dovuto in misura percentuale rispetto al reddito professionale netto dichiarato ai fini IRPEF. La percentuale di calcolo può variare di anno in anno, in base alle normative vigenti. Per esempio nel 2010 la percentuale di contribuzione soggettiva è pari al 11,50%: (Reddito lordo – IRPEF) * %annuale Il contributo integrativo è dovuto in percentuale rispetto al volume d’affari prodotto in forma individuale, ovvero , se si lavora in forma di associazione professionale o società di professionisti, rispetto alla quota della parte prodotta in forma associativa. Anche tale percentuale è variabile di anno in anno e attualmente fino al 31/12/2010 è pari al 2%; mentre dal primo gennaio 2011 la percentuale sarà del 4%. Bisogna fare attenzione al fatto che il contributo integrativo è dovuto anche dai non iscritti all’ INAR...

Come creare una associazione culturale

Cari lettori, vi spiego velocemente quali sono i passi fondamentali per creare una nuova associazione culturale. 1- stilare un Atto costitutivo e uno statuto; 2-se si vuole registrarla e renderla "riconosciuta": andare da un notaio oppure registrala all'agenzia delle entrate. 3- se decidete di registrala da voi all' AdE, dovete aprire prima il codice fiscale dell'associazione, allegando alla domanda fatta col modello 5/6 una fotocopia del presidente e dell'atto costitutivo e statuto; entro 20 giorni bisogna registrala a pena di sanzione. 4- per registrare l'associazione basta depositare almeno due copie dell'atto costitutivo e dello statuto, pagando una tassa di 168,00 euri con F23 e una marca da bollo da 14,62 ogni 4 pagine dello statuto (o ogni 100 righe di esso) e una marca da bollo da 14,62 solo per l'atto costitutivo. 5- dopo aver fatto questo ... Complimenti avete creato una associazione. Per maggiori informazioni contattatemi. dignotig@gmail...

Saldo Ici 2010: versamenti scadenza del 16 giugno e 16 dicembre

Vi presentiamo una guida fiscale per il calcolo dell’acconto ICI in sacadenza il 16 giugno e del calcolo del saldo ICI tramite versametno con modello F24 o con bollettino postale identificando chi deve effettuare il pagamento e come versare. Il versamento del saldo ICI 2009 - 2010 di dicembre è in scadenza tra meno di un mese e quindi vi chiariamo chi deve pagare e chi non deve versare le imposte sulla seconda casa e comunque non abitazione principale. Acconto e saldo ICI L’importo da versare è lo stesso pagato a titolo di acconto il 16 giugno salvo eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno (alienazioni, acquisti cessioni di case-abitazioni ville opifici garage ecc ecc e tutte le categorie catastali), mentre il saldo ICI andrà versato entro il 16 dicembre e semprechè non si sia optato per il versamento in un’unica soluzione. Chi deve versare l’ICI e chi sono quali i soggetti esonerati Come sappiamo i soggetti esonerati al versamento dell’ici 2010 sono i titolari di immobil...